Secondo alcune testimonianze la cittadina è stata abitata in epoca romana. La storia ne parla già dal XII secolo, quando vi giunsero gli abitanti della vicina Mottola distrutta dai Normanni. Fu infeudata ai Dapifero, ai Casamassima, ai Giordano, a Ugone Billotta e a Maria de Valois. Eretta a baronia, la città passò ai Capitignano, ai Lubelli, ai Caracciolo, ai Carmignano, ai Pappacoda e ai Cicinelli. Seguì sempre le vicende del vicino capoluogo. L’economia, nel corso dei secoli, è sempre stata retta dall’agricoltura e dalla pastorizia. Nel Novecento, grazie anche alla bonifica e alla Riforma agraria, si è specializzata nella coltivazione degli agrumi, che ha dato alla città una nuova fisionomia economica e l’ha collocata fra le città agrumicole più importanti del MezzogiornoPalagiano e chiamata anche la “Conca d’Oro”, per la fertilità delle sue terre e l’abbondanza dei prodotti che vi si coltivano. Maggior centro ortofrutticolo della provincia, è conosciuto dagli amanti della genuinità e della buona tavola per i suoi agrumi (esposti ogni anno in fiere e sagre locali), l’olio e le olive da conserva, i pomodori, l’uva di qualità “Italia” il frumento, i latticini ed i formaggi freschi e stagionati. Il litorale (nella parte centrale del Tarantino) è ricco di spiagge e zone frastagliate. Chiesa Madre di Santa Maria Annunziata Fu edificata nel XVIII secolo. Viene indicata dai locali quale chiesa di San Rocco, in virtù del fatto che questo Santo è il patrono di Palagiano. Chiesa Maria Immacolata Risalente al XVI secolo. E?’ la chiesa più antica di Palagiano. In stile romanico pugliese, faceva parte del convento di San Francesco. Chiesa Madonna di Lenne Costruita nel XII secolo. E’ citata in una pergamena del 1110. Sconsacrata, reca ancora i segni dell’antica destinazione ad edificio di culto. Tradizioni Popolari e Feste Religiose Santo Patrono: San Rocco Festa Patronale: 15/16/17 agosto Mercato settimanale: — Etimologia (origine del nome): E’ di origine prediale: dal nome di persona Palagius. Gli abitanti si chiamano Palagianesi. |
LOCALITA’: Palagiano ( TA ) |
Seleziona una categoria di interesse |
Alberghi Locali ed intrattenimento Arte e cultura Musica e spettacolo Artigianato locale Natanti & Noleggio Auto, moto e noleggio Pensioni Bar e discobar Prodotti tipici Bed and Breakfast Pub pizzerie e wine bar Bistrot e teaRoom Residence Case vacanza Ristoranti e osterie Feste e articoli da regalo Servizi (turismo – shopping) Guide turistiche ed escursioni Souvenirs Sport e tempo libero Immobiliari Villaggi turistici Informazione |
Via Adua, 3
tel: 099-8886611
fax: 099-8886632