Gli abitanti si chiamano Rocchesi. In un territorio già frequentato in epoche remote, fu un fortezza iapigia e della Magna Grecia (V secolo a.C.). Il “Casalis Rocae” è citato nel Basso Medioevo, quando, tra il Trecento e il Quattrocento, fu interessato dalle trasmigrazioni, spesso cruente, degli Albanesi. I primi feudatari furono famiglie nobili di stirpe albanese: Mathes (o Mathy), Renesi, Busidio. Nel Quattrocento fu fortificata con un castello. Dal Settecento all’Ottocento fu feudo dei Chiurlya. Diventato comune autonomo, progredì nelle colture agricole e nelle attività artigianali della lavorazione della pietra. Cosa Vedere Residenza Fortifica Ha una struttura eretta in pietra locale. Nel corso del ‘500 ha assunto l’aspetto del tipico palazzo baronale. Il portale monumentale archivoltato è a bughe sporgenti, le numerose stanze del piano terreno non hanno che solo qualche finestra sull’esterno, al contrario di quelle superiori illuminate da monofore rettangolari, sei delle quali si aprono sulla facciata. Salvatore Pasanisi, l’attuale proprietario, ha provveduto alla sua restaurazione. L’esame tecnico della torre ha confermato che la sua costruzione risale al periodo compreso fra il XIV e il XV secolo. Chiesa Santissima Trinità La Chiesa della Santissima Trinità fu eretta nel ‘500 ma ristrutturata nel ‘900. All’interno troviamo una tela dedicata alla Santissima Trinità. Curiosità Madonna della Camera. Perché si tiene questa festa? Deriva da una lontana leggenda. Racconta che, durante l’invasione turca, le popolazioni di Roccaforzata e Monteparano si rifugiarono nell’omonimo Santuario per salvarsi dagli assedianti. I Turchi furono allontanati dagli occhi della Madonna raffigurata su un quadro posto all’interno della Chiesa. Tradizioni Popolari e Feste Religiose Santo Patrono: S. Elia Festa Patronale: 19 Luglio Mercato settimanale: — Etimologia (origine del nome): All’originaria denominazione di Rocca, col significato di “luogo fortificato posto in altura”, fu aggiunto “forzata” probabilmente perché inespugnabile o per indicarne la funzione militare (di avvistamento). Secondo altri l’attributo deriverebbe dal nome del feudatario (Laforza). Gli abitanti si chiamano Rocchesi . |
LOCALITA’: Roccaforzata ( TA ) |
Alberghi Locali ed intrattenimento Arte e cultura Musica e spettacolo Artigianato locale Natanti & Noleggio Auto, moto e noleggio Pensioni Bar e discobar Prodotti tipici Bed and Breakfast Pub pizzerie e wine bar Bistrot e teaRoom Residence Case vacanza Ristoranti e osterie Feste e articoli da regalo Servizi (turismo – shopping) Guide turistiche ed escursioni Souvenirs Sport e tempo libero Immobiliari Villaggi turistici Informazione |
Via Giovanni XXIII, 8
tel: 099-5929243
fax: 099-5916940